I vini
DRIADE FELICE

Driade Felice: Doc Colleoni Merlot annate 2019 e 2020 Bergamasca IGT annata 2021; vinificazione con lieviti indigeni, riposa un anno in acciaio e qualche mese in bottiglie prima di essere commercializzato.
Scarica le schede tecniche:
ALTO DELLA POIANA

“Alto della Poiana”, Doc Colleoni Merlot 2020, Bergamasca IGT 2021. vinificazione con lieviti indigeni, riposa un anno in barriques di rovere e qualche mese in bottiglie prima di essere commercializzato.
Dal 2018 il vigneto di merlot è parcellizzato e vengono utilizzati per l’Alto della Poiana solo i frutti della parte centrale del vigneto, la parte meno produttiva e con uve con maggiore concentrazione: in questo vino la corretta gestione delle uve dà un risultato ancora più sorprendente. Il vino che sorprende per la sua armonia organolettica. Anche in questo caso il vino si apre lentamente e sprigiona aromi di frutta fresca, emerge sempre la prugna ma in una veste elegante, che chiosa con sensazioni dolci di liquirizia e cannella e chiude con pizzichi di pepe nero. Il corpo è bilanciato, il tannino è intenso ma integrato, l’acidità dona freschezza a un vino che mantiene una struttura importante, che si protrae a lungo con intensità. Potrà stupire tra qualche anno.
Scarica la scheda tecnica:
TILAMÓRE – Vino bianco

Vino bianco. Le uve raccolte prima dell’alba vengono macerate con le bucce con fermentazione spontanea da lieviti indigeni.
Da uve Bronner e Moscato Giallo, al naso prevalgono le note aromatiche del moscato che lasciano al gusto prevalere il corpo del bronner facendo di questo vino un vero vino bifronte. Bassa acidità, leggera astringenza, eromatico e elegante, con un finale alla salvia lungo e persistente. Il vingeto bronner è nuovo impianto del 2019, il moscato proviene da vigne pluridecennali.
Abbinamenti Vegetali consigliati: Salvia fritta, Quinoa, Salsa aioli
Abbinamenti Convenzionali: Ostriche, Trota affumicata, Fegato alla vicentina, Risotto alle vongole
BARLINÈT – Bergamasca IGT Cabernet Franc

Barlinèt: IGT Bergamasca Cabernet Franc. Vinificazione con lieviti indigeni, riposa un anno in barriques di castagno appositamente fatte per noi e qualche mese in bottiglie prima di essere commercializzato.
Vino proveniente da una vigna recuperata dall’abbandono. Vino potente ed elegante alle note fruttate che avvolgono al naso e al primo assaggio seguono note più balsamiche ed evolute e una leggera speziatura tipica del vitigno.
Scarica la scheda tecnica:
ROSA FRESCA AULENTISSIMA – Vino Rosato rifermentato in bottiglia – Serie limitata
Rosa fresca aulentissima. Vinicazione in rosa, fermentazione spontanea. Le uve raccolte all’alba vengono torchiate immediatamente dopo la diraspatura. La seconda rifermentazione avviene nel mese invernale. Uve di provienenza di varie tipoligie proveniendo da un vigneto di 80 anni: barbera, schiava, merlot, cabernet, moscato di scanzo, moscato di amburgo
Abbinamenti Vegetali consigliati: Pizza alle verdure, Focacce,
Abbinamenti Convenzionali consigliati: Crudità di mare, Antipasti di carne e di pesce, Frittura di pesce.
Scarica la scheda tecnica:
FOLET

Acquavite di Grappa di Merlot: dalla doppia distillazione delle vinacce di Merlot a “bagnomaria”. La distillazione avviene nelle Dolomiti presso l’Alpe di Siusi. Produzione limitata a 180 bottiglie.